Un'altra cosa che può farti sentire bene è NON vestirti “per la tua età”, qualunque cosa significhi “vestirsi per la tua età”. Vesti per TE. Vesti ciò che TI piace. Ormai probabilmente hai sviluppato il tuo stile personale, quindi trova vestiti che ti facciano sentire te stessa e che ti facciano sentire bene. Così ogni volta che ti guarderai allo specchio avrai un promemoria e sfoggerai il tuo outfit preferito. Ricorda che mentre i corpi cambiano e crescono, dalla pubertà alla gravidanza e oltre, possono iniziare a comparire smagliature e cellulite, e molte persone si sentono insicure a riguardo. Tuttavia, praticamente tutte le persone hanno smagliature e cellulite! Quindi sfoggia anche quel bikini e sappi che sei in buona compagnia (ci sono anch’io… :)).
Sii positiva riguardo al tuo corpo e alle tue rughe: pensale come linee di espressione, quante volte hai riso, aggrottato la fronte o sorriso. Prendersi cura della pelle in cui vivi è un modo davvero semplice per praticare la positività corporea. Usa le tue maschere e sieri preferiti, ma non dimenticare anche scrub e burri per il corpo! Proprio come la moda, il trucco è un modo fantastico per esprimerti e valorizzare i tratti che ami. Se hai sempre ammirato ma esitato a provare un rossetto audace o un trucco occhi sfumato, provaci. Dopotutto è solo trucco, e chiunque può indossare ciò che vuole!
Un passo importante per rimodellare la tua immagine di te stessa è cambiare il tuo feed sui social media e seguire account positivi sul corpo, positivi sull’età o qualsiasi account positivo che illustri la diversità corporea. Vedere una maggiore rappresentazione aiuta a normalizzare la percezione di persone diverse o di età diverse, invece di vedere una come superiore all’altra. Confrontarti con gli altri è un modo sicuro per farti sentire male. Se ti aiuta, ricorda che ci sono persone là fuori che si confrontano con te e si sentono male per questo. Ma è meglio smettere completamente di pensare in questo modo.
Il vecchio detto è vero: siamo i nostri peggiori critici. È facile cadere in pensieri negativi e critici sul nostro aspetto. Sii gentile con te stessa cercando di essere il più positiva possibile. Può essere difficile all’inizio, quindi quando hai un pensiero negativo su te stessa, potrebbe essere utile chiederti, “parlerei ai miei cari come parlo a me stessa?”.
Se la risposta è no, sii un po’ più indulgente con te stessa e magari fatti un complimento. E che ne dici di ricevere un complimento da un’amica o da uno sconosciuto completo? Ci insegnano tutti a essere modesti, ma a volte la modestia può esagerare. Se la tua reazione naturale a un complimento è criticarti, prova a rompere l’abitudine con un semplice “GRAZIE!”. Può essere difficile, ma imparare ad accettare i complimenti può aiutarti a cambiare il modo in cui vedi e pensi a te stessa.
Con l’età arriva anche la saggezza, e alcune ricerche trovano che le donne di 50 anni e più apprezzano di più il proprio corpo rispetto alle donne più giovani. A quanto pare le donne raggiungono un punto di svolta nella loro vita, spesso intorno ai 50 anni, in cui possono (o forse devono) accettare il proprio corpo. Ma invece di aspettare che ciò accada, concentriamoci sulla nostra positività corporea e disimpariamo l’idea che solo i corpi giovani meritino accettazione e lode, riconoscendo invece che tutti i corpi sono ugualmente preziosi, specialmente quelli che hanno vissuto la vita.
Vestito e occhiali di Monki