Ode Al Mar

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Il viaggio di Sandra come artista è una testimonianza della sua autenticità incrollabile. Il suo lavoro nell'espressionismo astratto è una dichiarazione audace che non cerca la convalida dal mondo esterno.

Categoria

interno

Data

08/12/2023

Lunghezza

5 min di lettura

Condividi

pinterest-logo
instagram-logo
facebook-logo
envelope

Invece, serve come una tela senza tempo per immortalare le sue storie personali, esperienze e fonti di ispirazione.

Che si tratti di filato o vetro, i suoi mezzi scelti sono tele bianche, pronte a trasmettere le narrazioni urgenti ma calde che desidera condividere. Queste narrazioni, a loro volta, si trasformano in copioni che gli spettatori possono interpretare in modi unici e personali.

La sua arte esplora le profonde connessioni tra gli esseri umani e la natura, dando vita a molte espressioni artistiche. L'ultima collezione di Sandra Keja-Planken, "Ode to the Sea", illustra magnificamente questa connessione. Attraverso le sue tecniche di tessitura di alta qualità ma grezze e l'uso intricato del vetro di scarto, intraprende nuove avventure ed esplora tecniche innovative mantenendo la sua distinta identità artistica.

Lorum ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Intero nec odio.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Intero nec odio.

Lorem ipsum

Ode al Mar

Durante la Dutch Design Week presso la sua galleria Nomad a Mesmerizing e Pan Amsterdam 2023, Keja-Planken ha svelato la sua ultima creazione, "Ode al Mar." Questa talentuosa artista e designer autodidatta è rinomata per i suoi design affascinanti e anticonvenzionali, i suoi oggetti da collezione unici e i suoi audaci concetti d'interni. Il suo profondo amore per la natura e la narrazione è al centro dei suoi pezzi da collezione, che danno vita anche alla sua nuova collezione.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

"Ho bisogno del mare perché mi insegna a essere il meglio che posso."

Sandra

Tra le sue nuove creazioni ci sono l'incantevole mini vaso blu “Heart of Glass”, il squisito pendente passementerie “Coral Floral” e il complesso passement e appendibile da parete in vetro “Coral Beauty”, tutti realizzati con tessuti di scarto. Tuttavia, il vero pezzo forte è il suo arazzo “Ocean Wave Weave”, che intreccia filati di abbigliamento riciclati di Wolkat e Pet e filati di scarto ed elementi in vetro. Il risultato è una vivida rappresentazione di forme naturali, che evoca il paesaggio ipnotico del fondale oceanico.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Intero nec odio.

Composizioni evocative

Nel mondo di Keja-Planken, la sua arte \u00e8 una danza tra l'umanit\u00e0 e il mondo naturale, una celebrazione del delicato e del forte. Dopo anni a plasmare interni e a sostenere la causa della natura, \u00e8 passata con grazia ai regni dell'arte e del design di prodotto. Attraverso le sue creazioni, trasforma le sue emozioni e sussurra messaggi in incantevoli arazzi da parete e oggetti, estendendo un invito sentito a tutti coloro che li ammirano.

Nel suo regno, tonalit\u00e0 morbide e naturali si intrecciano con l'etereo, fondendosi con forme astratte e le profondit\u00e0 dell'anima umana. Il risultato? Un arazzo di composizioni vibranti ed evocative che sono unicamente emblematiche di emozioni e storie diverse. Keja-Planken tesse la sua magia creando nuovi filati da fibre vecchie e riciclate, incorporando anche frammenti di vetro residui nella sua arte, dando vita a nuove composizioni che parlano all'anima femminile.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Lorem ipsum

Intero nec odio.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Intero nec odio.

Immergiti in profondità

Nella sua ipnotica arte in vetro e tessuto, Keja-Planken ha intrapreso un viaggio creativo con macchine risalenti al 1800 o anche prima, guidata dall'esperienza del Textile Museum e del Glass Museum. Ha un talento per trasformare l'ordinario in qualcosa di straordinario, spesso utilizzando abiti riciclati, lana recuperata, filati avanzati e frammenti di vetro infranto – sfruttando al massimo qualsiasi materiale fosse a portata di mano. Proprio come una volta lavorava la sua magia con ritagli di filati di eucalipto, legno avanzato da progetti d'interni e cemento riutilizzato, ora dà vita a pezzi unici e irripetibili.

La visione artistica di Keja-Planken non riguarda solo la creazione di oggetti belli; è un invito ad abbracciare la sostenibilità e risvegliare la consapevolezza personale. Attraverso ciascuna delle sue creazioni, analizza nuovi aspetti del nostro mondo e offre le sue riflessioni su di essi. Con “Ode al Mar,” la designer ritrae abilmente lo stato sempre mutevole della mente, simile alle forze imprevedibili della natura, invitandoci ad accettare la natura come nostro eterno maestro. Le sue creazioni vibranti non chiedono semplicemente di essere osservate; ti invitano a interagire con esse. In definitiva, fungono da piccoli presagi, rappresentando la natura, l'universo e la vita stessa, esortandoci ad affrontare la vita con una mente aperta, un senso del gioco sensoriale e una prospettiva speranzosa. Nel mondo di Keja-Planken, tutto ruota attorno al guardare avanti con ottimismo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Intero nec odio.

Gennaio popping e 2024

Durante il grigio mese di gennaio, Sandra farà una comparsa ad Amsterdam con uno spettacolo di 2 giorni per chi non è riuscito a partecipare a Pan o DDW. Chi cerca ispirazione vorrà vedere Sandra o alcune delle sue opere Ode Al Mar. Spiegherà volentieri tutto il suo lavoro mentre si gode qualche snack e bevanda.

Nel 2024, Sandra si concentrerà su uno studio da artista in residenza di arte e piante mentre ripianta piante, coralli e mangrovie. Con un risultato magico un po' kitsch, intrecciando, soffiando, piantando e tessendo la sua nuova storia e quella dell'oceano. Tracciando la linea tra arte e oggetti naturali.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Intero nec odio.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Intero nec odio.

Lorem ipsum

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.

Intero nec odio.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet.